UGELLI PER SABBIATURA
UGELLI PER SABBIATURA
IN CARBURO DI BORO SINTERIZZATO 3M™
(ex TETRABOR)
Il carburo di boro è, dopo il diamante ed il nitruro di boro cubico (CBN), il materiale più duro commercialmente disponibile.
L’estrema durezza degli ugelli in carburo di boro sinterizzato, garantisce un’eccezionale resistenza all’usura anche utilizzando abrasivi di particolare tenacia, quali corindone e carburo di silicio.
Questi ugelli sono prodotti con carburo di boro puro (B₄C) senza leganti e risultano estremamente leggeri. (Il carburo di boro pesa 2,51 g/cm3 paragonato al carburo di tungsteno che pesa circa 15 g/cm3).
Il principale requisito per un rapporto costi-benefici ottimale è la sicurezza di mantenere costante il diametro del foro ugello il più a lungo possibile, nonostante le severe condizioni di impiego.
Gli ugelli vengono realizzati con uno speciale procedimento che utilizza granuli di carburo di boro puro (B₄C), senza leganti e con una rigorosa calibrazione granulometrica.
L’estrema durezza (3000Kg/mm²) e l’elevata resistenza a abrasione, erosione e cavitazione rendono i nostri ugelli sabbianti efficaci e duraturi in ogni ambito applicativo.
VANTAGGI OPERATIVI
Efficienza
Se paragonati cagli ugelli prodotti in materiali più teneri, gli ugelli in carburo di boro permettono una particolare economia di gestione, grazie alla grande resistenza all’abrasione.
Limitato consumo di aria
Nella prima metà della propria durata utile, il diametro del foro degli ugelli in carburo di boro non denuncia praticamente alcuna deformazione, permettendo quindi alcuna deformazione, permettendo quindi all’utilizzatore di scegliere con esattezza il diametro del foro che considera ottimo.
Minori controlli e risparmio di tempo
Gli ugelli in carburo di boro garantiscono un getto costante ed una sabbiatura uniforme. La loro elevata durata consente l’abbattimento dei costi di gestione e delle fermate per sostituzione e verifica.
UGELLO EK 1510 Attacco filettato

Unita' di Foratura B63 D
Compatta, ad azionamento diretto configurabile
Grazie alla trasmissione diretta della potenza dal motore al mandrino, l’unità di foratura B63 D rappresenta un’alternativa più compatta rispetto alla versione con trasmissione a cinghia (B63), pur mantenendo elevate prestazioni e affidabilità nelle applicazioni industriali.
Su richiesta, è possibile dotare l’unità di un sistema pneumatico per l’attivazione della corsa di avanzamento, con segnalazione tramite sensore e commutazione automatica della corsa rapida.
Funzionalità evolute per cicli produttivi più rapidi
L’unità B63 D può essere equipaggiata con una barra a camme per consentire il superamento automatico di vuoti nei profili, montata sul lato dei raccordi pneumatici, in corrispondenza della testa e del coperchio dell’unità.
Questa configurazione consente una riduzione significativa dei tempi di lavorazione, ottimizzando l’efficienza delle linee di produzione.
Un’ulteriore caratteristica distintiva è rappresentata dal cilindro deceleratore idraulico, in grado di gestire l’intera corsa operativa, sia in fase di avanzamento che di corsa rapida. Nella versione standard, l’attivazione dell’avanzamento avviene tramite segnale elettrico e sensore reed.
Costruzione tecnica e materiali ad alte prestazioni
La struttura dell’unità è realizzata in alluminio anodizzato e materiali anticorrosione o protetti contro la corrosione, garantendo durabilità e affidabilità anche in ambienti industriali gravosi.
Le guarnizioni e le guide sono esenti da manutenzione, consentendo il funzionamento senza lubrificazione, con aria secca e pulita, per una perfetta integrazione nei moderni impianti automatizzati.
UGELLI TIPO VENTURI

Unità di Foratura B63 a Fusi Multipli
Massima efficienza in una sola stazione
La versione multi-mandrino dell’ unità di foratura B63 consente l’esecuzione di più operazioni in un’unica fase di lavorazione, come foratura e svasatura, ottimizzando tempi ciclo e produttività.
Grazie alla trasmissione della potenza tramite cinghia dentata, i mandrini possono operare con velocità differenziate, impostate mediante pulegge specifiche per ciascun tipo di lavorazione. A partire da tre mandrini, l’unità viene equipaggiata con due motori indipendenti, garantendo maggiore coppia e continuità operativa. Per applicazioni altamente automatizzate, la B63 può essere fornita senza cilindro deceleratore idraulico e trasformata in un cambio utensile, dove l’avanzamento e il posizionamento vengono gestiti da assi servo-controllati, garantendo così la massima flessibilità nei sistemi CNC.
L’unità di foratura B63 a fusi multipli è la soluzione ideale per chi necessita di processi simultanei,
flessibilità di configurazione e alte prestazioni in ambienti industriali automatizzati.
Prestazioni evolute per linee ad alta produttività
A seconda della distanza tra i mandrini, l’unità B63 può essere configurata con una barra a camme per il superamento automatico rapido di vuoti nei profili, installata sul lato dei collegamenti pneumatici.
Questa soluzione consente una notevole riduzione dei tempi di foratura, aumentando l’efficienza dell’impianto.
Inoltre, il cilindro deceleratore idraulico è in grado di gestire l’intera corsa utile dell’unità, sia in fase di avanzamento che di corsa rapida.
Nella versione standard, l’attivazione dell’avanzamento avviene tramite battuta meccanica regolabile; su richiesta, è disponibile una commutazione automatica tra corsa rapida e avanzamento, per un controllo ancora più efficiente del ciclo.
Costruzione tecnica e materiali di alta qualità
L’unità è costruita con componenti in alluminio anodizzato e materiali resistenti alla corrosione o protetti, per garantire robustezza e durata anche in condizioni gravose.
Le guarnizioni e le guide sono progettate per essere esenti da manutenzione, consentendo il funzionamento senza lubrificatore, con aria secca e pulita, nel rispetto degli standard di efficienza degli impianti moderni.
Mandrini di Fresatura ad Alte Prestazioni
I mandrini di fresatura sono progettati per garantire elevate prestazioni, affidabilità e versatilità in applicazioni
di automazione industriale.
Disponibili in due dimensioni di corpo mandrino per adattarsi a diverse esigenze produttive:
Configurazioni
Mandrino grande: attacco SK40 oppure HSK-C63
Mandrino compatto: opzioni HSK-C50, ER32 o porta lama
Applicazioni
-
Sistemi CNC di fresatura ad alta precisione
-
Linee automatiche di produzione
-
Lavorazione intensiva di metallo, plastica e compositi
-
Sistemi robotizzati per taglio e fresatura
Caratteristiche
Corpo mandrino in lega ad alta resistenza
Trasmissione a cinghia ottimizzata
Cuscinetti di precisione per massima stabilità
Modularità per diverse configurazioni motore
Opzioni di configurazione
-
Grande – Interfacce utensile: SK40 o HSK-C63
-
Compatto – Interfacce utensile: HSK-C50, ER32, Porta lama
Vantaggi
-
Massima flessibilità applicativa
-
Alta precisione di concentricità
-
Compatibilità con sistemi di automazione e CNC
-
Possibilità di personalizzazioni su richiesta
Mandrini di foratura e fresatura con trasmissione a cinghia, alta precisione e flessibilità applicativa. Disponibili con attacco utensile HSK-C50, porta-pinza ER32 o porta lama industriale.
Compatibili con motori trifase Grandezza 80 in forma B14 piccolo, operano fino a 7.500 rpm.
Applicazioni
-
Sistemi CNC per foratura e fresatura
-
Linee di produzione su legno, plastica e metallo
-
Applicazioni industriali di taglio a disco
-
Macchine speciali e automazioni customizzate
Caratteristiche
-
Trasmissione a cinghia con carter a V-Form (orientabile ogni 30°)
-
Carter maggiorato opzionale per riduzioni e orientamento a 90°
-
Predisposizione per raffreddamento interno utensile
-
Motorizzazione montabile in configurazione Z-Form o U-Form
Esecuzioni speciali
Realizzazione di flange adattate a servomotori o motori speciali su richiesta.
Vantaggi
-
Modularità completa: foratura, fresatura, taglio
-
Precisione elevatissima: ≤ 0,01 mm
-
Predisposizione per raffreddamento interno
-
Personalizzazione su specifica del cliente

Dati tecnici
• Motore: trifase Grandezza 80
• Velocità massima mandrino: 7.500 rpm
• Nota: V-Form adatto solo per aumento velocità
• Interfacce utensile: HSK-C50, ER32, Porta lama Ø30 / TK Ø50 4xM6
• Fissaggio: 4 viti M8 (non incluse)
• Precisione concentricità: ≤ 0,01 mm
• Capacità massima foratura: Ø 16 mm in St50
• Peso: circa 22 kg (incluso motore)
Mandrino di fresatura ad alte prestazioni progettato per lavorazioni su materiali di ogni tipo.
Disponibile con attacco utensile SK40 o HSK-C63, offre capacità di foratura fino a Ø 40 mm in acciaio St50.
Applicazioni
-
Centri di lavoro CNC
-
Linee di produzione automatizzate
-
Macchinari speciali nel settore meccanico
Caratteristiche
-
Supporto mandrino con cuscinetti a sfere obliqui
-
Motore montato sopra il mandrino lato utensile
-
Flangia di fissaggio predisposta per teste angolari o multiple
-
Serraggio utensile tramite barra filettata
-
Connessione aria di protezione (sperrluft)
Configurazioni disponibili
-
Motore montabile posteriormente su richiesta
-
Carter cinghia ruotabile a step di 90°
-
Pulegge Poly-V intercambiabili (max moltiplicazione i=0,6, max riduzione i=2,1)
Opzioni disponibili su richiesta
-
Supporto mandrino con cuscinetti di alta precisione
-
Raffreddamento interno utensile
-
Installazione di encoder rotativi
-
Sistema cambio rapido utensili (solo per SK40)
Dati tecnici
Capacità massima foratura: Ø 40 mm su St50
Velocità massima mandrino: - 4.000 rpm (cuscinetti obliqui) - 7.000 rpm (cuscinetti di alta precisione)
Motore: ISO Standard IP55, 0,75–5,5 kW, 230–460V, taglie 100/132 (2–8 poli)
Interfaccia utensile: SK40 / HSK-C63
Precisione concentricità: - 0,01 mm (cuscinetti obliqui) - 0,005 mm (cuscinetti speciali)
Peso: - SK40: circa 79 kg (motore BG112/5,5 kW) - HSK-C63: circa 52 kg (motore BG90/1,5 kW)
Vantaggi
-
Modularità per standard e progetti custom
-
Altissima precisione meccanica
-
Soluzioni per cambio utensile rapido e raffreddamento
-
Robuste prestazioni industriali per lavorazioni intensive

Unità di Foratura B80 – Soluzione Robusta per l’Automazione Industriale
L’unità di foratura B80 rappresenta una soluzione avanzata per applicazioni industriali che richiedono elevata robustezza e precisione. Rispetto al modello B63, la B80 è dotata di cuscinetti mandrino e assiali rinforzati, garantendo prestazioni superiori in operazioni di foratura su metalli, legno e materiali plastici.
Applicazioni
La B80 è ideale per lavorazioni in settori quali la produzione di componenti meccanici, l’automotive e l’automazione industriale, offrendo versatilità e affidabilità in diverse condizioni operative
Caratteristiche
-
Robustezza Superiore: Cuscinetti mandrino e assiali potenziati per gestire operazioni di foratura impegnative.
-
Sensori Integrati: Dotata di sensori induttivi per la regolazione della profondità di foratura e il rilevamento della posizione iniziale, migliorando la precisione e la sicurezza operativa.
-
Protezione Contro i Detriti: Paraschizzi attorno all’unità di avanzamento impediscono l’accumulo di trucioli, mantenendo l’efficienza e riducendo la manutenzione.
-
Versatilità Operativa: Possibilità di equipaggiamento con una barra a camme per superare automaticamente i vuoti nei profili, riducendo significativamente i tempi di foratura.
-
Controllo Avanzato del Movimento: Il cilindro deceleratore idraulico consente un controllo preciso sia nella fase di avanzamento che di ritorno, con possibilità di regolazione fine dell’ammortizzazione terminale.
Costruzione
Realizzata principalmente in alluminio anodizzato e materiali resistenti o protetti dalla corrosione, l’unità B80 garantisce durabilità e affidabilità anche in ambienti di lavoro impegnativi. Le guarnizioni e le guide sono progettate per essere completamente esenti da manutenzione, permettendo il funzionamento con aria pulita e asciutta senza necessità di lubrificazione.
Dotazione Standard
-
Arresto di profondità regolabile.
-
Segnalazione di fine ciclo integrata.
-
Cilindro deceleratore idraulico per un controllo preciso dell’avanzamento.
-
Sensori induttivi per la regolazione della profondità di foratura e il rilevamento della posizione iniziale.

TESTA DI FORATURA B100
La testa di foratura pneumatica B100 rappresenta una soluzione altamente robusta ed efficace per l’ automazione industriale.
Rispetto al modello B63, presenta una struttura rinforzata con cuscinetti assiali e mandrino maggiorati, adatta a lavorazioni gravose.
Grazie al sistema di bloccaggio ER32, supporta forature fino a Ø 20 mm su acciaio St50.
Controllo Intelligente del Processo
Dotata di sensori induttivi integrati per il rilevamento della profondità di foratura e della posizione iniziale. Le protezioni lamierate garantiscono affidabilità anche in ambienti contaminati da trucioli e polveri.
Applicazioni
-
Lavorazioni su metalli, legno e materiali plastici
-
Integrazione in linee automatiche, CNC, macchine speciali
-
Produzione industriale ad alta efficienza
Funzionalità Avanzate
-
Sistema opzionale di salto fori mediante cremagliera a camme
-
Cilindro deceleratore idraulico per corsa completa in avanzamento e corsa rapida
-
Configurazione standard con arresto regolabile o opzione di commutazione automatica
Struttura e Materiali
-
Alluminio anodizzato e componenti anti-corrosione
-
Guide e guarnizioni auto-lubrificanti, esenti da manutenzione
-
Funzionamento con aria secca e pulita, senza lubrificatore
Mandrini di Foratura ad Alte Prestazioni
Descrizione tecnica
I mandrini di foratura sono progettati per offrire elevate prestazioni di precisione e robustezza in sistemi di automazione industriale. Disponibili con attacco utensile ER25 o ER32, consentono la massima versatilità applicativa. La versione ER 25 è disponibile sia con trasmissione diretta che a cinghia.
La lunghezza del cannotto è personalizzabile in base alle esigenze applicative
Disponibilità a magazzino
• Lunghezze standard disponibili per consegne rapide
• Varianti customizzate realizzabili su richiesta
Caratteristiche principali
• Attacco utensile ER25 o ER32
• Elevata concentricità e precisione
• Robusta costruzione meccanica
• Adatti a lavorazioni su metallo, plastica e materiali compositi
Vantaggi competitivi
Massima flessibilità di integrazioneTempi di consegna ridotti grazie a magazzino dedicato
Soluzioni personalizzabili su specifica del cliente
Contatti
Per ulteriori informazioni tecniche, disegni CAD o consulenza applicativa, contattate il nostro team tecnico
Mandrino Motorizzato con attacco ER25
I mandrini di foratura con attacco ER25 sono progettati per lavorazioni di alta precisione su legno, plastica e metallo.
Disponibili nelle versioni a trasmissione diretta o a cinghia, sono forniti con differenti lunghezze standard del cannotto per l'integrazione in molteplici applicazioni.
Applicazioni Principali
• Sistemi automatici di foratura
• Lavorazioni su legno, plastica e metallo
• Teste di foratura multiple e macchine speciali
Caratteristiche costruttive
-
Attacco utensile: ER25 di serie
-
Lunghezza cannotto: configurabile su specifica o standard
Tipologie di trasmissione
- Diretta
- A cinghia
Vantaggi
-
Elevata precisione operativa
-
Ampia possibilità di personalizzazione
-
Soluzioni pronte a stock e speciali su richiesta
-
Compatibilità con mandrini multipli e sistemi speciali
TRASMISSIONE DIRETTA
-
Lunghezze cannotto standard: 340 mm, 372 mm, 440 mm
-
Velocità mandrino: 750 / 980 / 1400 / 2800 rpm (fino a 6000 rpm con inverter
-
Raffreddamento richiesto oltre 5000 rpm in servizio continuo
-
Motore: trifase diretto
-
Attacco utensile: filettatura UNF 1/2"-20
-
Fissaggio: Ø 45f7 tramite flangia di serraggio (non inclusa)
-
Precisione concentricità: ≤ 0,05 mm
-
Foratura massima: Ø 14 mm su acciaio St50
TRASMISSIONE A CINGHIA
-
Trasmissione a Cinghia
-
Lunghezze cannotto standard: 282 mm, 427 mm, 467 mm
-
Velocità mandrino: 300 – 8000 rpm
-
Raffreddamento richiesto oltre 5000 rpm in servizio continuo
-
Motore: trifase con trasmissione a cinghia Poly-V
-
Attacco utensile: filettatura UNF 1/2"-20
-
Fissaggio: Ø 45f7 tramite flangia di serraggio (non inclusa)
-
Precisione concentricità: ≤ 0,05 mm
-
Foratura massima: Ø 16 mm su acciaio St50


Mandrino Compatto di Foratura e Fresatura ER25
Il mandrino compatto di foratura e fresatura ER25 è progettato per massimizzare le prestazioni in spazi di installazione ridotti. Ideale per lavorazioni su legno, plastica e metallo, offre elevata precisione e integrazione perfetta in sistemi compatti di automazione industriale.
Applicazioni principali
• Sistemi di automazione industriale compatti
• Unità CNC modulari e robotiche
• Lavorazioni di precisione in spazi ridotti
• Applicazioni su legno, plastica e metallo
Caratteristiche costruttive
-
Attacco utensile: ER25
-
Design compatto a ingombro minimo
-
Accoppiamento elastomerico incluso
-
Alta precisione di concentricità: ≤ 0,02 mm
-
Compatibile con motori aventi Ø albero 15 mm
Esecuzioni speciali
Realizzazione di versioni personalizzate su richiesta per esigenze specifiche di montaggio o prestazioni.
Vantaggi
-
Compattezza e massima densità di potenza
-
Alta precisione meccanica
-
Elevata velocità operativa
-
Disponibilità di versioni customizzate


Mandrino di Foratura e Fresatura ER32
Il mandrino ER32 rappresenta una soluzione versatile per foratura e fresatura leggera su legno, plastica e metallo.
Grazie alla robustezza costruttiva e all'attacco ER32, offre elevate prestazioni e precisione anche in sistemi di
automazione avanzati.
Applicazioni principali
-
Sistemi CNC per foratura e fresatura leggera
-
Linee automatiche di produzione
-
Lavorazioni su legno, plastica e metallo
-
Robotica e unità di precisione
Caratteristiche costruttive
-
Attacco utensile: ER32
-
Lunghezze cannotto disponibili: 236 mm, 293 mm, 443 mm
-
Compatibilità motori: BG80 e BG90, forma B14 piccolo
-
Costruzione modulare per integrazione diretta o servomotori
VANTAGGI
-
Versatilità applicativa: foratura e fresatura in un unico mandrino
-
Alta precisione di lavorazione
-
Modularità e compatibilità estesa
-
Opzioni personalizzabili su richiesta
ESECUZIONI SPECIALI
Realizzazione di flange speciali adattate per servomotori o motori custom.

Unità di Maschiatura Automatizzata
Le nostre unità di maschiatura sono progettate per eseguire operazioni di maschiatura in fori preesistenti, garantendo elevata precisione, affidabilità e ripetibilità anche in contesti produttivi ad alta intensità.
Per una maggiore efficienza operativa, proponiamo anche l’innovativa unità combinata di foratura e maschiatura, che consente di realizzare il preforo e la maschiatura in un’unica fase di lavorazione. Questa soluzione riduce significativamente i tempi ciclo e semplifica l’architettura dell’impianto.
Prestazioni e adattabilità per l'industria
Entrambe le unità sono equipaggiate con attacco utensile ER32 e sono in grado di eseguire maschiature fino a:
- M12 su acciaio St50
- M16 su alluminio
Progettate per un’integrazione agevole in linee automatiche, centri di lavoro e macchine speciali, le nostre unità assicurano prestazioni elevate anche su materiali con differenti caratteristiche meccaniche.
Le unità SOMATEC per maschiatura e foratura integrata sono la scelta ideale per gli operatori industriali che cercano soluzioni compatte, versatili e pronte all'integrazione nei processi automatizzati.
Unità Combinata di Foratura e Maschiatura B63
La nostra unità combinata di foratura e maschiatura B63 rappresenta una soluzione avanzata per l’esecuzione efficiente di operazioni di foratura del preforo e maschiatura in un unico ciclo di lavoro. Questa unità è progettata per realizzare fori passanti filettati, riducendo significativamente i tempi di lavorazione e migliorando la produttività nelle applicazioni industriali.
APPLICAZIONI
L’unità B63 è ideale per lavorazioni su metalli e materiali plastici, trovando impiego in settori quali la produzione di componenti meccanici, l’automotive e l’automazione industriale. La capacità di combinare due operazioni in un’unica macchina consente di ottimizzare gli spazi e semplificare i processi produttivi.
CARATTERISTICHE
• Processo Integrato: Consente l’esecuzione sequenziale di foratura del preforo e maschiatura, utilizzando utensili combinati forniti da produttori rinomati, adatti per profondità fino a 1,5 volte il diametro dell’utensile.
• Efficienza Operativa: Le fasi di avanzamento rapido, foratura, maschiatura e ritorno rapido sono automatizzate, garantendo cicli di lavoro rapidi e riducendo i tempi morti.
• Flessibilità: La presenza di una cartuccia guida intercambiabile permette una rapida conversione dell’unità per diverse dimensioni di filettatura, minimizzando i tempi di setup.
COSTRUZIONE
Realizzata prevalentemente in alluminio anodizzato e materiali resistenti alla corrosione, l’unità B63 assicura durabilità e affidabilità anche in ambienti di lavoro impegnativi. Le guarnizioni e le guide sono progettate per essere esenti da manutenzione, permettendo il funzionamento con aria pulita e asciutta senza necessità di lubrificazione.

Dotazione Standard
-
Arresti di profondità regolabili per la corsa di foratura e la corsa totale.
-
Segnalazione di fine ciclo integrata.
-
Cilindro deceleratore idraulico per un controllo preciso dell’avanzamento.
Unità di Maschiatura GBE63
La nostra unità di maschiatura consente di eseguire maschiature in fori già esistenti. La versione combinata di foratura e maschiatura permette persino di realizzare la foratura del preforo e la successiva maschiatura in un unico ciclo di lavoro.
Entrambe le unità sono dotate di attacco utensile ER32 e offrono una capacità di maschiatura fino a M12 su acciaio St50 e M16 su alluminio.
APPLICAZIONI
L’unità di maschiatura GBE 63 trova impiego in molteplici applicazioni per la maschiatura di metalli e materie plastiche.
È adatta sia per officine meccaniche che per impianti automatizzati, garantendo filettature interne precise e ripetibili su diversi materiali.
CARATTERISTICHE
Senza grande sforzo, la vite di avanzamento può all’occorrenza essere sostituita con un’altra di passo differente, permettendo
di adattare rapidamente l’unità a diverse esigenze di maschiatura. Questa flessibilità consente di coprire un’ampia gamma di passi con
lo stesso dispositivo, cambiando semplicemente la vite di avanzamento per adeguarsi al nuovo passo richiesto.
COSTRUZIONE
L’unità di foratura e maschiatura è realizzata per la maggior parte in alluminio anodizzato e in materiali inossidabili o con protezione anticorrosione, assicurando leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici. Guarnizioni e guide sono esenti da manutenzione.
L’unità può quindi funzionare senza lubrificatore, a condizione di utilizzare aria pulita e asciutta, semplificando l’installazione e
la gestione dell’alimentazione pneumatica.
Dotazione Standard
-
Arresto di profondità per la corsa di foratura
-
Arresto di profondità per la corsa totale
-
Segnalazione di fine corsa integrata
Funzionamento
Il passo della maschiatura è definito da una vite di avanzamento con relativa madrevite, che devono essere selezionate in base alla maschiatura da eseguire. In pratica, per ogni passo di filettatura desiderato si impiega una specifica vite di avanzamento: questa sincronizza l’avanzamento dell’utensile con la rotazione, garantendo la corretta esecuzione del filetto.
Accessori
Testa di foratura supplementare 2:1
in caso di passi molto piccoli o tempi di ciclo molto brevi, è consigliabile utilizzare una testa di foratura supplementare con rapporto di trasmissione 2:1. In questo modo, ad esempio, per un passo di 0,5 mm è possibile impiegare una vite di avanzamento con passo 1,0 mm.
Vite di avanzamento rotante
se è necessaria una corsa di maschiatura superiore a 35 mm, l’unità può essere equipaggiata con una vite di avanzamento rotante. Questa versione richiede una lubrificazione adeguata tramite sistema centralizzato o con pistola per grasso.
