UGELLI PER SABBIATURA IN CARBURO DI BORO

Pampado 

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L'INDUSTRIA

CHIMICA INDUSTRIALE ARTUR GLÖKLER
HAUERWAS RETTIFICA SEDI VALVOLE
HAUERWAS LAPPATURA SEDI VALVOLE
STACO TRONCATRICI PER BARRE

Innovativi per passione, Innovativi da sempre.

  • HOME

  • SOLUZIONI

  • PRESS ROOM

  • CONTATTI

  • More

    APPLICAZIONE

     

    Le battute pneumatiche a revolver serie PRVA risolvono facilmente e a costi competitivi il problema di poter disporre posizioni di riscontro su macchine ed impianti, senza la necessità di impiegare alternative elettromeccaniche più costose e complesse. La semplicità di installazione e gestione è poi impareggiabile nel caso di sincronizzazione di più dispositivi, soprattutto se in posizioni difficilmente accessibili.

     

    FUNZIONAMENTO

     

    Per il funzionamento della battuta è necessaria una valvola a 3/2 vie, esterna oppure incorporata direttamente sui dispositivi (tipo V e VM).
    Nel caso della variante esterna, occorre mantenere la linea di alimentazione il più possibile corta onde scongiurare la diminuzione nella velocità di scatto. Durante l’uso la battuta rimane preferibilmente in pressione perché nel caso contrario si crea un gioco radiale maggiore.

    Per continuare a scattare, la pressione dell’aria viene interrotta solo brevemente e quindi addotta di nuovo. Il processo di scatto dura ca. 0,12 sec. nei mod. semplici e tipo M; sui mod. V e VM almeno 0,17 sec.

    Il tempo di ciclo dovrebbe essere suddiviso negli scatti intermedi in modo che circa i 2/3 del tempo vengano utilizzati per disareare ed 1/3 del tempo per addurre aria.

     

    ESECUZIONE

     

    La battuta è progettata per funzionamento esente da manutenzione.
    Si consiglia di utilizzare aria pulita e secca.
    Tutte le parti in alluminio sono anodizzate (finché è vantaggioso), le parti in acciaio sono brunite e le parti soggette ad usura sono temprate e rettificate.

     

    DURATA UTILE DELLA BATTUTA

     

    Sulla durata della battuta giocano un ruolo diversi fattori

    • valore di pressione dell’aria, con la quale viene azionata la battuta

    •  funzionamento con o senza riduttore di pressione aria per il dispositivo

    •  peso delle spine di arresto

    •  n° di cicli al secondo

    • La battuta dovrebbe essere azionata preferibilmente tramite un riduttore di pressione pneumatica, da regolarsi in modo da non percepire forti suoni metallici (che evidenziano una regolazione errata).
      La pressione di esercizio ha un ruolo relativamente inferiore nel caso il riduttore di pressione sia correttamente regolato. Nella scelta della frequenza di commutazione, considerare che quanto maggiore è il peso delle spine tanto minore dovrebbe essere la frequenza degli scatti: preferibilmente 4-6 al secondo. I test di durata della battuta hanno portato ai seguenti risultati:

    •  a 7 bar non strozzato ca. 80.000 scatti

    • da 5 a 6 bar strozzato ca. 4.000.000 scatti

      Se questi dati non fossero sufficienti, per impieghi estremi, eseguire all’occorrenza un test di durata considerando i punti sopraccitati, in modo da stabilire se la battuta resiste ai requisiti richiesti.

      Durata utile della battuta con microvalvola incorporata

      Per quanto riguarda la durata della battuta con microvalvola incorporata valgono gli stessi punti già citati. In un impiego normale si può rinunciare all’uso di un riduttore di pressione, dato che, nel corpo della valvola, è previsto un foro di strozzamento
      Ø 0,7 mm. Se la battuta deve essere regolata al carico limite, per aumentare la durata utile si consiglia un riduttore di pressione aria, per poterla meglio accordare al suo caso d’impiego.

     

    SERIE DI BATTUTE A REVOLVER 

     

    Le battute a revolver vengono proposte nelle seguenti varianti

     

    • 6, 8 e 12 stazioni (numero delle posizioni di battuta)

    • Design destro o sinistro (si intende la posizione della sede del cilindro) tutte le figure che seguono sono rappresentate nell’esecuzione destra

    • Secondo il tipo di accessori, come ad esempio codifica binaria a 3 canali per il sensore o la sede della valvola per la relativa micro-valvola

     

    DENOMINAZIONE DELLE BATTUTE A REVOLVER

     

    PRVA 6 destra Battuta a revolver pneumatica, a 6 stazioni, destra, senza possibilità di interrogazione della posizione 

     

    PRVA 6M destra Battuta a revolver pneumatica, a 6 stazioni, destra, con spine magnetiche a codice binario per l’interrogazione della posizione, tuttavia senza il relativo sensore

     

    PRVA 6V destra Battuta a revolver pneumatica, a 6 stazioni,  destra, con sede della valvola per la microvalvola incorporata MV 1,5, tuttavia senza la relativa valvola

     

    PRVA 6VM destra   Battuta a revolver pneumatica, a 6 stazioni, destra, con sede della valvola per la microvalvola MV 1,5 e con spine magnetiche a codice binario per la l’interrogazione della posizione, tuttavia senza sensore né microvalvola

     

    Le stesse denominazioni valgono per le battute a revolver a 8 e 12 settori ed anche per l’esecuzione a sinistra. Sull’ultima pagina troverete i relativi numeri di articolo per le nostre battute a revolver e per tutti gli accessori.

     

     

    VARIANTE SPECIALE PER LA POSIZIONE ASSOLUTA 

     

    Nel caso delle battute a revolver a 8 e 12 stazioni esiste la variante MA o VMA. L’indicazione A sta per una interrogazione assoluta delle stazioni. 

    Con una battuta a 8 stazioni si evita così una posizione 0 e con la battuta a 12 stazioni decadono le 6 posizioni intermedie. 

    Queste varianti speciali possiedono quindi una codifica binaria a 4 canali e relativo sensore dedicato.

     

    VISUALIZZATORE DI POSIZIONE

     

    Per le battute PRVA 6M e 6VM o PRVA 8M e 8VM esiste  un visualizzatore digitale ad una cifra per decodificare le posizioni al fine di visualizzare direttamente sulle macchine senza controllo le posizioni della battuta a revolver con spreco minimo sulla consolle di comando della macchina. Per le macchine con controllo proprio il visualizzatore non é necessario.

     

     

    BATTUTE PNEUMATICHE DI RISCONTRO A REVOLVER

    serie PRVA

    PRVA.pdf
    PRVA.pdf

    DOCUMENTO TECNICO COMPLETO

     

    COMPONENTI IDROPNEUMATICI PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SOMATEC

    UGELLI PER SABBIATURA in CARBURO di BORO (ex-Tetrabor) 3M 

    FORATRICI a COLONNA MAXION JÄNSCH & ORTLEPP

    TRONCATRICI MANUALI PNEUMATICHE e IDRAULICHE STACO Div. HEZEL

    PRODOTTI SPECIALI CHIMICO-TECNICI  ARTUR GLÖKLER

    LAPPATRICI e RETTIFICATRICI VELOCI  

    per VALVOLE e SARACINESCHE HAUERWAS

    AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

     

    AUTOMOTIVE & AEROSPACE

     

    MECCANICO 

     

    ENERGIA & PETROLCHIMICA​​​​​​

     

    TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

     

    COSTRUZIONE MACCHINE

     

    PRODOTTI

     

    BRANDS

     

    MERCATI DI RIFERIMENTO

    SOMATEC

    3M TECHNICAL CERAMICS 

    MAXION JÄNSCH & ORTLEPP

    STACO DIV. HEZEL 

    ARTUR GLÖKLER

    HAUERWAS

     

    Pampado Srl

     Soluzioni Innovative per l'Industria

     

    Viale Carlo Espinasse 81 - 20156 MILANO     

    Tel. +39 02 38.00.01.92   Fax +39 02 38.00.33.62

    C.F. e P.IVA 1135773015​6

     

     

     

    Disclaimer
    Privacy
    concept by Unconventional Business
    • LinkedIn App Icon
    • Instagram Icona sociale
    • Twitter App Icon
    • YouTube Long Shadow
    • Pinterest App Icon
    ABRASIVI IN CARBURO DI BORO
    LANCE FLEX E PISTOLE PER SABBIATURA
    SOMATEC AUTOMAZIONE PNEUMATICA
    SOMATEC DISPOSITIVI PER L’INDUSTRIA DELLE MACCHINE PER SERRAMENTI
    MAXION FORATRICI A COLONNA
    GEARDYNAMICS
    • LinkedIn App Icon
    • Instagram Icona sociale
    • Twitter App Icon
    • YouTube Long Shadow
    • Pinterest App Icon